Alan Watts, filosofo e scrittore britannico, è noto per aver fatto da ponte tra la filosofia orientale e quella occidentale, specialmente per quanto riguarda il concetto di Dio. Il suo approccio non è dogmatico né religioso in senso tradizionale, ma profondamente esperienziale e non-dualistico.
Secondo Watts, il concetto di Dio nelle religioni occidentali (specialmente cristiana) è spesso visto come una figura separata, onnipotente, esterna al mondo e all’essere umano. Questo, secondo lui, ha portato a un senso di alienazione spirituale. In contrasto, nelle tradizioni orientali come l’induismo (soprattutto l’Advaita Vedānta) e il taoismo, Dio non è qualcosa di separato, ma l’essenza stessa dell’universo e dell’individuo.
Per Watts, “tu sei Dio che finge di non esserlo” — una delle sue frasi più celebri. Qui Dio non è una persona, ma la “coscienza universale”, il “sé supremo” che si manifesta in ogni cosa. L’illusione (maya) è che siamo separati da essa. Quando ci si risveglia da questa illusione, si realizza che l’individuo e l’universo sono una cosa sola.
✅Se ti è piaciuto il video, lascia un like, iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi contenuti!
#alanwatts #buddhismo #taoismo #rivoluzioneinteriore #dio #religione #filosofia #riflessioni
source